Salta al contenuto principale

Natrice tassellata

Natrix tessellata

Portrait de la Couleuvre tessellée

Portrait de la Couleuvre tessellée (© Andreas Meyer)

Scheda specie

Stato di minaccia : minacciato (EN)

Priorità nazionale : media (3)

  • Dall’aspetto snello
  • Testa lunga e stretta difficilmente distinguibile dal collo
  • Colorazione grigia chiara o scura, marrone, raramente verde oliva
  • Presenza di macchie scure sul dorso, spesso quadrangolari (tasselli), disposte in maniera irregolare o a coppie e potendo formare, toccandosi, delle linee trasversali
  • Grandi occhi sporgenti e rivolti verso l’alto
  • Testa con squame voluminose
  • Squame labiali (labbra superiori) a contatto con l’occhio
  • Giovani caratterizzati da una macchia ben visibile, a forma di V, sulla testa

Confusioni possibili
Natrice viperina
Natrice dal collare elvetica
 Natrice dal collare settentrionale 
Vipera comune

Aggiungere un' osservazione

description

Caratteri distintivi

La Natrice o Biscia tassellata appartiene insieme alla Natrice o Biscia dal collare (Natrix natrix) e alla Natrice o Biscia viperina (Natrix maura) ai Colubridi acquatici, ovvero a quelli che vengono comunemente detti serpenti d’acqua. Benché facilmente riconoscibile per la forma piuttosto spigolosa della testa e gli occhi leggermente rivolti verso l’alto, è soprattutto la pupilla rotonda a far capire all’osservatore occasionale che si tratta di un serpente non velenoso e totalmente innocuo.

La specie ha colorazione di fondo assai variabile, con una prevalenza di toni grigi e beige. Si osservano tuttavia anche esemplari rossastri, giallastri o completamente neri. Il disegno è composto di macchie nero-brunastre, più o meno marcate, disposte a scacchiera sulla parte alta del dorso e lungo i fianchi. Di forma quadrangolare e per questo simili a tessere (da cui il nome della specie), le macchie possono essere anche quasi del tutto assenti, specie negli esemplari più vecchi. La parte ventrale è di norma punteggiata. Occasionalmente s’incontrano tuttavia anche animali privi di disegno ventrale.

Alla nascita, i giovani misurano dai 14 ai 24 cm di lunghezza e raggiungono la maturità sessuale dopo circa tre anni, quando hanno raggiunto una lunghezza di circa 40 cm. Le femmine adulte possono misurare fino a 1,3 m e sono in genere più corpulente dei maschi, la cui lunghezza totale si aggira attorno ai 70 cm. Gli esemplari di maggiori dimensioni possono far prova di sorprendente longevità: in Svizzera, l’individuo più vecchio riscontrato in natura aveva ben 26 anni!

moeurs

Modo di vita

Tanto il ciclo di vita annuale quanto le attività giornaliere della Natrice tassellata sono determinati dalle temperature esterne. A partire dal mese di marzo, qualche giorno dopo che gli animali hanno abbandonato i rifugi invernali, comincia il periodo degli accoppiamenti, durante il quale è possibile veder riuniti nello stesso luogo parecchi esemplari contemporaneamente (talvolta fin oltre una dozzina). Dopo la copulazione, le femmine si allontanano alla ricerca di luoghi di termoregolazione ben soleggiati, protetti e al riparo da disturbi, dove si trattengono diverse settimane per far maturare le uova che deporranno poi, in appositi siti, in estate inoltrata. Di norma ogni femmina produce da una a due dozzine di uova, raramente più di 30.

Si presta a fungere da luogo di deposizione ogni sorta di mucchio di materiale vegetale in decomposizione. Particolarmente apprezzati sono i cumuli di sterco di cavallo e i vecchi mucchi di compost. Spesso le uova vengono deposte anche lungo gli argini artificiali di laghi e fiumi, presumibilmente in crepe o strette fessure tra i massi. I piccoli sgusciano all’incirca tra fine di agosto e settembre e vengono lasciati a loro stessi sin dal primo giorno di vita. Nel breve periodo che spesso precede la latenza invernale, i piccoli, come del resto le rispettive madri, devono cercare di accumulare quante più riserve di grasso è possibile.

La dieta della Natrice tassellata è costituita quasi esclusivamente di pesci, che insegue e cattura sott’acqua con grande abilità. Si ciba tuttavia, in minima parte, anche di altri animali, soprattutto anfibi. Ottima nuotatrice, può rimanere sott’acqua molto a lungo. Spesso la si vede appostata tra i sassi, lungo la riva, in immobile attesa di una preda. Una volta catturate, le prede più grosse vengono trasportate a riva e qui inghiottite. Terminato il pasto, l’abile cacciatrice si concede abbondanti bagni di sole per raggiungere la temperatura corporea necessaria alla digestione. In caso di grande calura preferisce tuttavia ritirarsi all’ombra della vegetazione o far ritorno alla tana, in cui sosta anche durante i periodi di maltempo.

La Natrice tassellata conosce molti diversi modi di difendersi: al sopraggiungere d’intrusi, può ad esempio gonfiarsi, emettere forti sibili o avventarsi contro l’eventuale molestatore proiettandosi velocemente in avanti a fauci chiuse, spesso appiattendo la regione del collo come fa il cobra. Se catturata, secerne una sostanza maleodorante da speciali ghiandole o si insozza dei suoi stessi escrementi rendendosi così sgradita a gran parte dei suoi nemici o predatori. Se il disturbo non cessa, si finge morta rovesciandosi sul dorso, aprendo le mandibole e facendo ricadere fuori la lingua. Alcuni esemplari arrivano addirittura a far scoppiare piccoli capillari sanguigni nella bocca, così da far credere di essere gravemente feriti. In genere, la Natrice tassellata non arriva però mai a mordere; solo in casi estremamente rari sono stati riportati episodi di aggressioni da parte di questo colubro, altrimenti perfettamente inoffensivo.

repartition

Distribuzione

In Europa, i baricentri di distribuzione della specie sono situati nelle regioni meridionali e sud-orientali del continente, dall’Italia ai Balcani, fino ai paesi affacciati sul Mar Nero. Ad est, il suo areale di distribuzione complessivo si spinge fino alla Cina.

In Svizzera, è autoctona solo nel Ticino, nella Valle Mesolcina e nella parte meridionale della Valle di Poschiavo. Popolazioni immesse illegalmente sopravvivono tuttora presso alcuni laghi della Svizzera settentrionale.
Ritrovamenti isolati, effettuati in prossimità di fiumi al di fuori del naturale areale di distribuzione della specie, sono anch’essi da ricondursi a immissioni illegali ed ecologicamente ingiustificate.

Termofila, la specie non si spinge mai molto in alto: al di sopra dei 500 m la si rinviene solo raramente, benché il luogo di ritrovamento più alto oggi conosciuto sia posto a 880 m di altitudine. 

carta di distribuzione

protection

Protezione

Il pericolo maggiore che minaccia la Natrice tassellata viene dalla progressiva distruzione dei suoi habitat. Ad essere interessati dal problema sono sia i biotopi di grandi dimensioni, sia i piccoli elementi strutturali. Negli ultimi decenni, sono stati infatti livellati chilometri e chilometri di fiumi e torrenti, sono stati incanalati piccoli pozzi e sorgenti e sono spariti molti stagni e specchi d’acqua. Particolarmente nefasti si sono inoltre rivelati i moderni interventi di risanamento di vecchie opere in muratura prospicienti le rive. Argini costruiti ad arte e divenuti “ecologicamente” maturi nel corso di decenni sono stati sostituiti o sigillati da “sterili” opere in cemento, che non solo pregiudicano la sopravvivenza delle colonie esistenti, ma che distruggono anche le basi vitali indispensabili a futuri popolamenti.

Tra le altre minacce che gravano sull’avvenire della Natrice tassellata vanno inoltre menzionate l’edificazione delle rive, il perdurare di periodi di piena in prossimità o durante la latenza invernale, la mancanza di luoghi di rifugio, di termoregolazione, di svernamento e di deposizione appropriati, i disturbi prodotti da impianti di balneazione e di navigazione, ecc. Mancano ancora, del resto, studi scientifici che permettano di dire in che misura eventuali sostanze velenose accumulate negli organi interni attraverso la catena alimentare possano o meno avere effetti negativi sulla vitalità della specie. Ignote restano pure le oscillazioni del numero di effettivi dovute a malattie (p.es. di tipo parassitario). Effetti negativi potrebbero infine scaturire dall’isolamento di piccoli ambienti vitali con densità d’individui ridotta.
 

Protezione

La Natrice tassellata è fra i rettili più minacciati della Svizzera. Per garantire una conservazione duratura della specie, urge dunque adottare le seguenti misure di protezione:

  • tutelare le popolazioni residuali ancora intatte e i loro ambienti vitali. Massima priorità va data in particolare alla salvaguardia dei biotopi naturali o prossimi allo stato naturale, che vanno gestiti e curati nel rispetto delle esigenze ecologiche della specie
  • conservare gli elementi strutturali di piccole dimensioni (soprattutto quelli rocciosi in prossimità delle rive)
  • laddove occorressero interventi di risanamento urgenti, realizzare le opere di consolidamento e di arginatura in un’ottica di protezione dei rettili. Qualora ciò non fosse possibile, mettere a disposizione strutture sostitutive nelle immediate vicinanze dei luoghi d’intervento
  • nei biotopi già esistenti, accrescere e rinnovare periodicamente l’offerta di appropriati luoghi di nascondiglio e di termoregolazione. Si prestano particolarmente bene a tale scopo i muri a secco, i cumuli di pietre e altre piccole strutture rocciose
  • mettere a disposizione, in luoghi favorevoli, siti di deposizione e di svernamento al riparo da piene. Vengono adottati particolarmente volentieri a tale scopo i mucchi di sterco di cavallo o di segatura, ma anche i cumuli di fronde e di materiale da taglio misti a rami e a residui di legna. Laddove possibile, predisporre diversi mucchi, in modo da evitare il rischio di deposizioni in massa. Le uova di serpenti possono infatti costituire un boccone prelibato per ogni sorta di predatore occasionale (cinghiali, volpi, puzzole, ecc.).

Per la pianificazione e l’attuazione delle misure di protezione è sempre bene, inoltre, richiedere la consulenza di erpetologi competenti.

habitat

Habitat

La Natrice tassellata è, insieme alla viperina, il serpente svizzero più strettamente legato all’acqua. Solo raramente colonizza ambienti che non si trovino nelle sue immediate vicinanze. La specie predilige in particolare i corsi d’acqua a scorrimento lento o le acque ferme, ma può essere rinvenuta anche lungo fiumi e torrenti più freddi e a scorrimento rapido.

In fatto di habitat, la Natrice tassellata mostra una spiccata predilezione per le rive sassose. Viene spesso rinvenuta anche su argini artificiali a superficie compatta, basamenti di ponti, muri di pietrame compresso e simili. Può essere osservata in gruppi relativamente numerosi su vecchi muri a secco e opere di rinforzo lungo le sponde ben soleggiate dei laghi del Ticino. Trova, per contro, sempre più difficile reperire habitat naturali, non perturbati dall’uomo. Biotopi incontaminati, potenzialmente favorevoli alla specie, esistono ancora, ma a quote più elevate, per esempio lungo alcuni fiumi quali la Maggia o la Verzasca. Altri possibili habitat primari della specie quali i boschi alluvionali, luoghi umidi ad alte erbe, torbiere basse e stagni, sono colonizzati in modo alquanto sporadico, e in genere solo se provvisti di sufficienti strutture pietrose.

Publication

Pubblicazioni

La Natrice o Biscia tassellata - Biologia e protezione: Descrizione della specie, dello modo di vita, dell'habitat, del livello di minaccia e della protezione.

Goran Dusej 2007: Opuscolo La Natrice o Biscia tassellata. infofauna (karch) Centre national de données et d'informations sur la faune de Suisse.

Informazioni dettagliate sulla costruzione di luoghi di deposizione delle uova per promuovere i rettili

Andreas Meyer, Goran Dusej, Max Bütler, Jean-Claude Monney, Herbert Billing, Murielle Mermod, Katja Jucker, Maximilien Bovey 2016: Informazioni pratiche sulle piccole strutture Luoghi di deposizione delle uova per Natrici dal collare e per altri serpenti. infofauna (karch) Centre national de données et d'informations sur la faune de Suisse.
Lenz S., Mebert K., Hill J. 2008: Die Würfelnatter - Reptil des Jahres 2009. Broschüre. Deutsche Gesellschaft für Herpetologie und Terrarienkunde e. V. (DGHT)